
COS'È LA NANOTECNOLOGIA?
La nanotecnologia è una disciplina scientifica e applicativa che si occupa dello studio, della progettazione e della manipolazione della materia a una scala estremamente piccola: quella dei nanometri, ovvero un miliardesimo di metro (1 nm = 0,000000001 m). A questa dimensione, i materiali iniziano a manifestare comportamenti unici, dovuti a fenomeni quantistici e all’elevatissimo rapporto tra superficie e volume.
NanoGel Industries applica questa scienza in modo concreto e industriale, realizzando gel colloidali che rappresentano una forma di Hi-Tech funzionale: soluzioni liquide intelligenti, capaci di adattarsi, legarsi e reagire selettivamente con ambienti fisici, biologici o chimici. Le applicazioni industriali e ambientali della nanotecnologia coprono oggi ambiti strategici, come:
-
agricoltura di precisione
-
sensoristica avanzata
-
rivestimenti intelligenti
-
trattamento di reflui e odori
-
catalisi e chimica di processo
Nel contesto industriale e agricolo, la nanotecnologia è una risorsa concreta e strategica**. Nei gel NanoGel, queste proprietà si traducono in vantaggi pratici:
-
Trattamenti più efficaci e duraturi
-
Migliore compatibilità ambientale
-
Risparmio operativo (meno prodotto, meno trattamenti)
-
Facilità di integrazione con sistemi di applicazione avanzati (droni, fertirrigazione, spruzzatori a bassa pressione)
La nanotecnologia è oggi la chiave per una chimica del futuro, basata su precisione, sostenibilità e funzionalità intelligenti.
La riduzione della dimensione delle particelle consente:
-
Una superficie di contatto molto più elevata, che aumenta l’efficienza delle reazioni o delle interazioni
-
Una reattività chimica e fisica amplificata, anche con quantità minime di materiale
-
Una penetrazione più profonda e precisa nei tessuti, substrati o superfici
-
Una distribuzione più omogenea e duratura
-
Una stabilità colloidale senza fenomeni di sedimentazione o aggregazione
Nei nostri gel, tutto ciò si traduce in prestazioni elevate, riduzione degli sprechi, sostenibilità dei trattamenti e facilità d’uso.
Per fare un paragone visivo: un capello umano ha un diametro di circa 70.000 nanometri. Le particelle presenti nei gel NanoGel sono più piccole di 50 nanometri, risultando oltre 1000 volte più piccole di un capello.
La nanotecnologia permette di:
-
Aumentare enormemente la superficie di contatto dei materiali
-
Potenziare la reattività chimica e fisica delle sostanze
-
Ottenere una distribuzione più omogenea e profonda nei tessuti o substrati
-
Creare sistemi più stabili, sicuri e intelligenti
Nei gel NanoGel, tutto questo si traduce in maggiore efficacia con meno prodotto, distribuzione perfetta, compatibilità ambientale e funzioni avanzate come assorbimento, protezione, nutrizione e neutralizzazione selettiva.- Superficie di contatto enormemente aumentata
-
Attività chimica e fisica superiore
-
Penetrazione controllata e precisa nei substrati o nei tessuti
-
Stabilità in sospensione senza aggregazione
®